itenfr
itenfr

PROGRAMMA

Edizione 2022

17 dicembre

ore 8:30 | I.C. San Vero Milis – San Vero Milis
Laboratorio di lettura «Nel mare ci sono i coccodrilli» di Fabio Geda
con Sara Giglio
• Proiezione del film di animazione «Nel mare ci sono i coccodrilli»
per le/gli alunne/i dell’elementari e delle medie dell’I.C. San Vero Milis

ore 10:00 | Biblioteca Comunale “G.Putzu”– Teti
• Laboratorio di lettura «Il mondo è anche di Tobias» di Elena Spagnoli Fritze
con Stefania Sanna

 

 
 

16 dicembre

ore 9:00 | Biblioteca Comunale – Tiana
• Laboratorio di lettura «Salviamo il Signor Uh» di Helen Stephens
con Stefania Sanna

per le/gli alunne/i delle classi prima e seconda della scuola primaria di Tiana

ore 20:30 | Circolo La Volantina- via Canalis, 10 – Oristano
• Degustazione di prodotti friulani 
• Presentazione di “Una qualsiasi giornata d’autunno”

Ospiti ed educatori del servizio Sirio di Tolmezzo dialogono con Marcello Marras
• Presentatzione e proiezione di “Spigoli – Un appassinato ricordo di Sergio De Infanti” 
con Adriana Stroili e Carlo Tolazzi

 
 
 

15 dicembre

ore 8:45 | Incontro online
• Presentazione di “Mia Sorella mi rompe le balle”
con Damiano e Margherita Tercon 
per le/gli alunne/i dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Othoca” di Oristano

ore 18:30 | Hospitalis Sancti Antoni “Sala Conferenze” – Oristano
• Spetacolo Teatrale con
Paolo Floris (Attore) e Luca Cadeddu Palmas (Musicista)

• Presentazione di “Scheletro femmina”
Francesco Cicconetti dialoga con Michele Pipia

 
 

14 dicembre

ore 10 | Biblioteca Comunale “G.Putzu”– Teti
• Laboratorio di lettura «Salviamo il Signor Uh» di Helen Stephens
con Stefania Sanna

per le/gli alunne/i della scuola dell’infanzia di Teti

ore 18 | Hospitalis Sancti Antoni “Sala Conferenze” – Oristano
• Presentazione del programma Baby Signs
con Luciana Ledda (Formatrice Baby Signs)

ore 19 | Hospitalis Sancti Antoni “Sala Conferenze” – Oristano
• Presentazione di “Fabrizio De André. Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici”
Silvia Sanna dialoga con Laura Fadda

• Presentazione segnata per i non udenti
da Luciana Ledda

 
 
 
 

13 dicembre

ore 17 | CPIA via carducci – Oristano
• Laboratorio di danza medievale ispirato dal libro “Il diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una regina” 
con Monica Tronci Pau

ore 20:30 | Circolo La Volantina- via Canalis, 10 – Oristano
“Il fine vita in Italia” 
intervengono Monica Murgia e Enzo Bonesu della Cellula Coscioni Cagliari

• Proiezione di “Mare dentro” 
di Alejandro Amenábar

10 Dicembre

ore 9 | Museo Diocesano Arborense – Oristano
•  Conferenza Nati per leggere
con Giusi Gregorio (Pediatra e Referente Regionale NPL per ACP)
e Francesca Succu (Bibliotecaria e Referente Regionale NPL per AIB)
per bibliotecari e operatori culturali
 
ore 18:30 | Museo Diocesano Arborense – Oristano
• Presentazione di “La morte si nasconde negli orologi”
Emiliano Deiana diolaga con Franca Muggittu

9 Dicembre

ore 19 | Centro Culturale di via Verdi – Palmas Arborea
•  Reading con
Silvia Arca (letture)
•  Presentazione di “Il diario di Eleonora d’Arborea. L’infanzia di una regina”
Monica Tronci Pau diolaga con Simona Scioni
 

8 dicembre

ore 9:00 | Casa di Reclusione “Salvatore Soro” – Massama
•  Concerto Gospel
con il coro “Sounds of Freedom”

7 dicembre

ore 11:20 | incontro online
•  Presentazione di  “Sono nato così, ma non ditelo in giro”
Mattia Muratore dialoga con Maria Delogu
per le/gli alunne/i del Liceo statale “B.Croce” di Oristano
 
 

3 dicembre

ore 11:00 | I.C. San Vero Milis – San Vero Milis
•  Presentazione di  “Famiglie Favolose”
con Francesco Maddaloni e Guido Radaelli
per le/gli alunne/i dell’elementari e delle medie dell’I.C. San Vero Milis
 

ore 18:30 | Circolo La Volantina- via Canalis, 10 – Oristano

•  Presentazione di “Ovunque. Esplorazioni cromatiche del mondo queer”
Barbara Orlandini e Gianluca Sturmann diolagano con La Trave nell’okkio
•  Drag Show
con La Trave nell’okkio
 
In collaborazione con Rainbook Festival

20 Novembre

ore 19 | Circolo La Volantina – Oristano
•  Reading e presentazione di “Nino e la balena”
Giacomo Casti diolaga con Santina Raschiotti
 
 

5 novembre

ore 12 | Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
•  Reading con
Salima Balzerani (letture)
•  Presentazione di “Camera Singole”
Chiara Sfregola diolaga con Francesca Spanu
 
ore 18:30 | Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
•  Presentazione di “Testamento di un santo. A vostro rischio e pericolo” di Derek Jarman,
con Paolo Rumi
•  Proiezione di corti e sequenze
di Derek Jarman
 
In collaborazione con Rainbook Festival

22 Settembre

ore 8:30 | incontro online
•  Webinar “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i dell’I.I.S. “S.A. De Castro” di Oristano
 
ore 10:30 | incontro online
•  Webinar “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i dell’I.I.S. “S.A. De Castro” di Oristano
 
 
 

21 settembre

ore 9:00 | incontro online
•  Webinar “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i del Liceo statale “B.Croce” di Oristano
 
ore 11:00 | incontro online
•  Webinar “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i del Liceo statale “B.Croce” di Oristano
 
 

20 settembre

ore 11:00 | incontro online
•  Webinar “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i del Liceo statale “B.Croce” di Oristano
 
 

19 settembre

ore 9:00 | Cinema Ariston – Oristano
•  Incontro in presenza “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i del Liceo statale “B.Croce” di Oristano
 
ore 11:00 | Cinema Ariston – Oristano
•  Incontro in presenza “STAND UP – contro le molestie in luoghi pubblici”
con “STAND UP” – programma internazionale di formazione contro le molestie in luoghi pubblici
per le/gli alunne/i dell’I.I.S. “S.A. De Castro” di Oristano

20 Agosto

ore 21 | Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
• Reading con
Salima Balzerani (letture)
 
Presentazione di «Come in cielo, così in mare»
Giovanni Gusai dialoga con Emiliano Deiana
 
• Concerto di
Ilaria Porceddu e Emanuele Contis
 
 

19 Agosto

ore 19 | Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
• Laboratorio di lettura «La luna di Kiev» di G.Rodari
con Stefania Sanna
 
ore 21 | Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
• Reading multimediale
Sara Giglio (letture) e Antonio Farris (musica)
Immagini di Michele Ardu
 
Presentazione di «L’incendio del bosco grande»
Monica Pais dialoga con Andrea Cadoni
 
• Proiezione di «Racing extinction»
di Louie Psihoyos
 
 

18 Agosto

ore 19 | Biblioteca Comunale – Pineta di Mandriola
• Laboratorio di lettura «La bambina che parlava ai libri» di S.Benni
con Isabella Tore 
 
ore 21 | Hospitalis Sancti Antoni – Oristano
• Proiezione de «I ragazzi del’99»
di Ulderica Da Pozzo
 
Presentazione di «Eroina»
Mauro Pusceddu dialoga con Jimmy Spiga
 
• Proiezione de «Il muto di Gallura»
di Matteo Fresi
 
 
 

5 Agosto

ore 21 | Hospitalis Santi Antoni – Oristano
Presentazione di «Cibo Supersonico. la nostra storia, le nostre ricette»
Cibo Supersonico Chiara Ratti e Francesca Fariello
dialogano con Maria Delogu chessa
 
Presentazione di «Quattro uomini e una stella»
Papà per scelta Carlo Tumino e Christian De Florio
dialogano con Santina Raschiotti
 
• Reading musicale con
Carlo Antonio Angioni, Rose Aste
 (letture)
Maurizio Pretta
(musica)
 

16 Luglio

ore 21 | Hospitalis Santi Antoni – Oristano
Presentazione di “ISOLA”
Diego Passoni dialoga con Vito Biolchini
 
• Reading musicale con
Carla Orrù 
(lettura)
Benedetta Conte
 (piano)
 

2 luglio

ore 15 | Terrapieno San Martino – Oristano
Bus da Oristano al Sardegna Pride
servizio di trasporto che permetta a chi lo desidera di partecipare al Sardegna Pride

30 giugno

ore 21 | U.N.L.A. Centro Servizi Culturali | Oristano
Presentazione di “We are family. Storie di unioni civili”
Giovanni Follesa
dialoga con Michele Pipia