Bartolomeo Salazar

Stefano Obino è nato a Oristano nel 1973. Dopo la laurea in Lettere moderne all’Università di Cagliari si è dedicato soprattutto al lavoro nel mondo della comunicazione. Grafico, illustratore, web designer, pittore, fotografo, autore di fumetti, ha collaborato come disegnatore e fumettista con diverse riviste isolane e nazionali tra cui Europress, L’Obiettivo, Il Gazzettino di Padova, Mono (Tunué), Efesto, Camena edizioni.
Torna a parlare di peste, e di amore, Stefano Obino, nell’atteso secondo volume della graphic novel intitolata “Bartolomeo Salazar – Il silenzio della peste” per Camena edizioni.
Presentazione del libro
Mercoledì 21 Agosto 2024, ore 9.30
Oristano,
Mistral2 Hotel
Stefano Obino
in dialogo con Bettina Brovelli
Bartolomeo Salazar, il silenzio della peste
di Stefano Obino (Autore), Camena, 2024
Bartolomeo Salazar, medico della peste al lazzaretto di Cagliari, racconta alla nipotina Camilla la storia del suo antenato Joaquin, anch’egli medico, che nel 1575 si trovò a dover fronteggiare la famosa epidemia di peste che sconvolse Venezia per due lunghissimi anni. Una città devastata dal morbo vede la sua millenaria bellezza e potenza cedere di fronte al violento passo della peste, che tutto prende e devasta, lasciando sofferenza e morte sul suo cammino. Joaquin, medico della Serenissima Repubblica di Venezia, si troverà suo malgrado a dover scegliere tra le leggi scritte dagli uomini e quelle non scritte dell’istinto. Una storia che si interroga sull’uomo e sul suo rapporto con debolezza e paura, coraggio e speranza, vita e morte. Quando scegliere l’amore come unico cammino morale diventa un atto di fede verso la vita stessa.



