Bibliografie

I libri del festival

Qui di seguito le opere selezionate per l’edizione 2024 del Propagazioni Festival ordinate per tematiche

“Belli da morire: il lato oscuro del K Pop” di Giulia Pompili e Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard, 2023)

“Sogni e illusioni di libertà: la mia storia” di Patrick Zaki (La nave di Teseo, 2023)

“L’aborto. Una storia” di Paola Stelliferi e Alessandra Gissi (Carocci, 2023)

“Caso Scardella, orrore senza fine” di Cristiano Scardella (Alfa Editrice, 2024)

“Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti, Claudia Mazzucato (Il Saggiatore, 2015)

“Gaza. Odio e amore per Israele” di Gad Lerner (Feltrinelli, 2024)

“Al Ghalas: l’ora più buia per il Medio Oriente” di Luca Foschi (Bompiani, 2024)

“La Russia moralizzatrice” di Marta Allevato (Piemme, 2024)

“Trincee & Segreti” di Francesco Semprini (Magog, 2023)

“Violare gli spazi: militarizzazione in tempo di pace e resistenza locale” di Aide Esu (Ombre Corte, 2024)

“I colori delle emozioni” di Anna Llenas (Gribaudo, 2017)

“Celeste, il fenicottero” di Veronica Marzi e Camilla Lilliu (Gli scrittori della porta accanto, 2024)

“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepulveda (Salani, 1996)

“la gentilezza mi dà forza” di Elizabeth Cole, 2022

“Il Mediterraneo dentro” di Silvano Tagliagambe (Mimesis, 2024)

“Cento anni di cinema a Oristano. Storie di famiglia” di Carlo Ibba (Iskra, 2023)

“Domani è un altro mondo. Dieci domande per la Sardegna che verrà” di Bachisio Bandinu e Matteo Porru (Il Maestrale, 2024)

“Bagai” di Samuele Cornalba (Einaudi, 2024)

“Dallo scoglio si vede tutto” di Carla Fiorentino (Fandango Libri, 2024)

“La punizione” di Sara Bilotti (HarperCollins Italia, 2024)

“La tesina di S.V.” di Alberto Capitta (Il Maestrale, 2023)

“Il peggiore” di Gianni Usai (Il Maestrale, 2023)

“Erano gli anni” di Daniele Congiu (Arkadia, 2024)

“La sperta e la babba” di Giovanna Di Marco (Caffèorchidea, 2023)

“Mantene s’odiu” di Eugenio Annicchiarico, Mauro e Andrea Pusceddu (Piemme, 2024)

“La bambina del vetro” di Elisa Pilia (Il Maestrale, 2024)
“L’alba è già passata” di Daniele Manca (Condaghes, 2023)

“Di famiglia ci si ammala” di Giulia Rinaldi (Amazon, 2024)

“Star Wars e la filosofia” di Matteo Saudino (Vallardi, 2024)

“La cura delle radici” di Vittorio Pelligra (Vita e Pensiero Editrice, 2023)

“Come se tutto fosse un miracolo” di Daniel Lumera (Mondadori, 2024)

Torna in alto