Sergio Atzeni e noi
Sergio Atzeni e noi Trent’anni fa ci lasciava uno degli scrittori che ha maggiormente segnato la letteratura sarda contemporanea e
Sergio Atzeni e noi Trent’anni fa ci lasciava uno degli scrittori che ha maggiormente segnato la letteratura sarda contemporanea e
Il mio cervello arborescente La straordinaria storia di un educatore che si è scoperto autistico e Adhd e che racconta
Giovanni Pische: eroe, atleta, maestro di vita Nel 1942 il suo aereo da combattimento viene abbattuto, ma lui resta in
Non ci sono più le fiabe di una volta Due scrittori e un critico letterario, ma soprattutto tre amici che
Sanatorium Villa Clara Nel 1978, la legge Basaglia impose la chiusura di tutti gli ospedali psichiatrici. E tutti, effettivamente, chiusero.
La stanza illuminata Sullo sfondo di un’infanzia felice interrotta dall’egoismo del padre, la vita di Nella si snoda tra la
La vocazione indecente “Osea, la prostituta e la Chiesa morente” è il sottotitolo del libro che ci rimanda alle pagine
La pista esoterica Il cuore di Oristano è il teatro del nuovo giallo che vede come protagonista il commissario Leonardo
La fuliara. Storia di una maledizione Dopo “Il vento dell’Etna”, Anna Chisari ci riporta nell’atmosfera della Sicilia ottocentesca e nella
Gherras Si può raccontare in sardo lo stupro di guerra delle donne ucraine? Si può parlare di Hamas e Israele